metabole

metabole
   metàbole o metàbola
   (s.f.) Ogni cambiamento di un aspetto qualsiasi del codice, al di sopra del 'grado zero assoluto' Il Gruppo \i le distingue in: metaplasmi, metatassi, metasememi e metalogismi. Secondo il Grup­po / (in un contesto teorico in cui risultano determinanti i concetti di — grado zero e di — scarto rispetto ad esso), ciascuna delle quattro operazioni di trasformazione: aggiunzione, soppressione, aggiunzione-soppressione e permutazione, anch'essa definibile come operazione di aggiunzione e soppressione che agisce su punti distinti del sintagma. (Suddette operazioni derivano idealmente dallo schema della quadri­partita ratio di Quintiliano, che distingue adiectio, detractio, immuta­no, e transformatio (cfr. Inst. Or. I, 5.38) e citato daLausberg, 1960, p. 250). Ogni trasformazione costituisce una 'metabola', genere inter­namente articolato in funzione dell'estensione delle unità modificate e della presenza o dell'assenza di rilievo semantico. Incrociando il tipo di operazione compiuto con il livello del linguaggio investito, il Gruppo / ottiene una matrice che intende coprire il campo retorico ben oltre i limiti dell'antica elocutio, giustificando così la pretesa degli autori di aver ricostruito una teoria 'generale', adeguata per spiegare ogni feno­meno retorico. Ricoeur (1975; tr. it., 210) contesta l'adeguatezza del modello in quanto presume indebitamente l'omogeneità teorica dei di­versi livelli su cui si operano le trasformazioni, riducendo la frase ad una collezione ordinata di sintagmi allo stesso titolo per cui la parola è una collezione (non ordinata) di morfemi, e questi lo sono di fonemi. Questa impostazione è secondo Ricoeur alla base dell'incapacità di co­gliere il senso della metafora al livello superiore dell'enunciato e quindi della sua riduzione ad una sostituzione fra parole).
   Metaplasmi Metatassi Metasememi Matalogismi
   Piano Morfologia Sintassi Semantica Logica
   investito
   Operazioni
   Soppressione Aferesi, apo- Crasi, Elis- Sineddoche Litote, re-
   cope, sinco- si, asindeto, generaliz- ticenza, so-
   pe, sineresi zeugma zante spensione
   Aggiunzione Rima, allit- Polisindeto, Sineddoche Iperbole,
   terazione, simmetria, particolariz- pleonasmo
   parono- ripresa, con- zante
   masia, catenazione,
   assonanza enumerazio-
   Soppressione Sinonimia ne
   anacoluto, Metafora, Eufemismo,
   - aggiunzione chiasmo metonimia, allegoria,
    ossimoro parabola,
    favola
   Permutazione Antistrofe, Tmesi, iper- Inversione
   anagramma, bato, inver- logica,
   palindromo sione inversione
    cronologi-
    ca
   Le metabole si articolano quindi in quattro classi: 1. metaplasmi: figu­re che modificano l'aspetto sonoro o grafico delle parole e delle unità di ordine inferiore alla parola; 2. metatassi: figure che modificano la struttura della frase, alterando la posizione di sintagmi e morfemi; 3. metasememi: figure che modificano la composizione semica delle uni­tà concettuali lessicalizzate; coprono quindi il campo dei tropi o delle figure di parola; poiché la parola è considerata "un insieme di semi nu­cleari senza ordine interno e senza possibilità di ripetizione", nell'am­bito dei metasememi non sono possibili operazioni di permutazione; 4. metalogismi: coprono l'ambito delle antiche figure di pensiero; modifi­cano il valore logico di una frase, così che lo scarto investe il rapporto fra linguaggio e realtà. Pur limitando il proprio intervento ad un solo aspetto del linguaggio, le metabole implicano tuttavia la coordinazione fra i diversi livelli: ogni figura, infatti, riguarda piano delle unità mo­dificate (piano 'formatore'), quello su cui si manifesta lo scarto (piano 'portatore'), e quello, ancora superiore, che permette di riconoscere la figura (piano 'rivelatore'). Nel caso della metafora, il piano formatore è costituito dai semi, quello portatore dalla parola e quello rivelatore dall'enunciato. Metabolé esisteva già in Aristotele, mentre i termini métataxes, métasémèmes y métalogismes sono neologismi del lessico retorico.

Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • métabole — [ metabɔl ] adj. • 1834; du gr. metabolê « changement » ♦ Biol. Se dit d un insecte qui subit des transformations importantes (⇒ métamorphose) au cours de son développement post embryonnaire. Subst. Un métabole. ● métabole adjectif (grec …   Encyclopédie Universelle

  • métabole — 1. (mé ta bo l ) s. f. Terme de rhétorique. Toute espèce de changement soit dans les mots, soit dans les phrases. ÉTYMOLOGIE    Le grec signifie, changement, (voy. méta....), et, jeter. métabole 2. (mé ta bo l ) adj. Terme d entomologie. Qui subi …   Dictionnaire de la Langue Française d'Émile Littré

  • Metabole —   [griechisch »Veränderung«, »Wechsel«] die, / n, in Metrik, Rhetorik und Stilistik der unerwartete Wechsel in Syntax, Wortwahl oder Rhythmus. * * * Me|ta|bo|le, die; , n [griech. metabole̅ = Veränderung] (Rhetorik, Stilistik): unerwarteter… …   Universal-Lexikon

  • Metabŏle — (gr.), 1) (Grammat.), die Versetzung von Buchstaben des Wohlklangs wegen; 2) (Rhet.), Zusammenfügung von Redesätzen in umgekehrter Ordnung, z.B. wenn du nicht kannst, was du willst, so wolle, was du kannst; 3) (Poet.), Übergang aus einem Metrum… …   Pierer's Universal-Lexikon

  • Metabŏle — (griech., »Umsetzung«), in der Rhetorik eine Zusammenstellung zweier Sätze, deren einer die Hauptbegriffe des andern in umgekehrter Folge enthält, z. B.: »wenn du nicht kannst, was du willst, so wolle, was du kannst«; in der Grammatik die… …   Meyers Großes Konversations-Lexikon

  • Metabole — Metabole, griech., Versetzung der Buchstaben des Wohlklangs wegen; Uebergang in ein anderes Metrum; in der Rhetorik das Zusammenstellen von Gegensätzen in umgekehrter Ordnung …   Herders Conversations-Lexikon

  • metábole — s. f. Figura que consiste em repetir uma ideia empregando termos diferentes aos primeiramente empregados …   Dicionário da Língua Portuguesa

  • Métabole — En rhétorique, on nomme métabole, du grec metabolê (« changement »), toute figure par laquelle on modifie l ordre habituel du discours ou la disposition des termes. Les métaboles se forment soit par addition, suppression, substitution… …   Wikipédia en Français

  • metabole — me·tà·bo·le s.f. 1. TS ret. nella retorica classica, variazione nel ritmo o nella struttura del periodare che si accompagna a un cambio di argomento del discorso 2. TS teatr. spec. nella tragedia greca, mutamento improvviso di carattere di un… …   Dizionario italiano

  • Metabole — Metabola Me*tab o*la, Metabole Me*tab o*le, n. [NL., from Gr. ? change; ? beyond + ? to throw.] (Med.) A change or mutation; a change of disease, symptoms, or treatment. [1913 Webster] …   The Collaborative International Dictionary of English

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”